Obiettivo generale del progetto 

Costruire un'applicazione gratuita per smartphone e tablet, che permetta la piena interazione dell'house organ UILDM "DM" al fine di sensibilizzare e garantire l'accesso alla cultura e alle notizie dell'associazione ai propri utenti e alle persone con disabilità in generale.

Contesto di riferimento

In Italia ci sono circa 4 milioni e 360 mila persone con una disabilità (Istat),
Le persone con disabilità ogni giorno incontrano difficoltà nell'accedere a settori (come trasporti, istruzione, politica e lavoro) ritenuti fondamentali per la costruzione di democrazie stabili e inclusive. L’Accessibilità, una delle quattro priorità della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, è un “prerequisito” per consentire alle persone con disabilità di godere pienamente di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali, per questa ragione è necessario garantirla in ogni ambito della vita di un persona.
Le persone con disabilità godono del diritto di non essere discriminate nell'accesso all'informazione, perciò emerge palesemente il bisogno di rendere possibile il superamento delle barriere comunicative e di informazione che ad oggi precludono ad alcune persone la comprensione e la fruizione dei testi scritti.
UILDM da sempre ha fatto dell’informazione un canale privilegiato per concretizzare la sua azione sociale, soprattutto per favorire e promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità e l’abbattimento di ogni tipo di barriera.
Con l’evolversi della comunicazione, delle tecnologie e degli strumenti, UILDM vuole continuare a fare informazione anche sui nuovi canali digitali per rispondere all'esigenza di piena
inclusività degli utenti che per limitazioni motorie non sono in grado di sfogliare la rivista cartacea.

Descrizione del progetto

DM è il periodico quadrimestrale che UILDM pubblica dal 1961, anno della fondazione dell'associazione.
Dopo tanti anni, continua ad essere un giornale di dibattito che informa e fa discutere sui principali temi sociali e scientifici relativi alla disabilità e alle malattie neuromuscolari.
Con 20.000 copie di tiratura diffuse gratuitamente su tutto il territorio nazionale per tre volte l'anno, DM è un servizio che UILDM offre alle persone con disabilità e loro familiari, a medici, ricercatori, operatori del settore socio-sanitario e a tutti i simpatizzanti dell'associazione, per promuovere i valori dell'inclusione e della partecipazione e diffondere un'informazione completa e imparziale.
Il direttore responsabile di DM è Claudio Arrigoni (giornalista della Gazzetta dello Sport per la quale ha seguito anche 11 edizioni delle Paralimpiadi, collabora con vari media tra cui Corriere della Sera e RAI) e il direttore editoriale Anna Mannara (consigliere nazionale). Non avendo pubblicità al proprio interno - per scelta editoriale - la rivista viene finanziata interamente dall'associazione e viene distribuita in modo gratuito.
L’idea progettuale di realizzare un’applicazione gratuita nasce soprattutto per rispondere all'esigenza di piena inclusione dell'associazione UILDM, in cui una parte degli utenti non è in grado di sfogliare la rivista cartacea DM per limitazioni motorie dovute alle patologie neuromuscolari.
Sicuramente la App dovrà avere le seguenti caratteristiche: sfogliabilità intuitiva e immediata degli articoli, format mobile friendly, efficiente motore di ricerca interno, organizzazione articoli per argomenti e per categorie di news preferite, interattività, possibilità di commentare, multimedialità.
La frequenza di pubblicazione sarà di tre volte l'anno successivamente all'uscita del cartaceo, con alcuni momenti intermedi di pubblicazione di alcune parti del giornale (anticipate o posticipate) o di altro materiale integrativo, con un tetto massimo di dodici pubblicazioni per il primo anno.

Il progetto si comporrà di sei azioni di seguito elencate e descritte.

1. Raccolta e analisi delle caratteristiche dell’App
In questa azione verranno definiti i destinatari e si procederà con la raccolta di informazioni sugli interessi ed esigenze dei destinatari al fine di programmare da un punto di vista teorico la struttura dell'App e di definirne l'organizzazione dei contenuti (quali articoli del cartaceo e con che trasformazioni, contenuti multimediali e altri, modalità di lettura articoli per percorsi di lettura, organizzazione archivio per sezioni trasversali, architettura di link, sviluppo motore ricerca interno, parti fisse come la pagina di presentazione dell'associazione e dell'App).

2. Definizione progettazione, costruzione grafica e Sviluppo App
L'approccio che verrà richiesto al progettista è quello dell'Universal Design, significa non limitarsi ai problemi motori degli utenti ma pensare a soluzioni inclusive del maggior numero di persone possibili.
Lo sviluppo della user experience avrà come primo obiettivo l’accessibilità: funzionalità di navigazione a servizio delle limitazioni motorie, font/larghezza tra lettere/dimensioni carattere/lunghezza e formattazione testi, possibilità di lettura vocale ed interattività vocale (risposta a comandi vocali per la navigazione).
La App dovrà essere fruibile per mobile e tablet.

3. Lancio Mockup e Test dell’App
Ultimata la definizione grafica e la progettazione dell'App-demo sulla base delle informazioni raccolte, verranno riversati i contenuti dell'ultimo DM cartaceo.
Verrà individuato un gruppo di persone (volontari e utenti UILDM) disponibile a testare la App per un periodo di 15/20 giorni.

4. Lancio ufficiale
Ultimata la fase di test ed apportate le eventuali modifiche segnalate dal test group, seguirà il lancio ufficiale della App in un evento pubblico rivolto ai potenziali utenti e alle loro famiglie per illustrare loro le funzionalità dello strumento digitale.

5. Divulgazione della App
Sarà strutturato un piano di comunicazione ad hoc per divulgare la nascita della App e delle sue funzionalità non solo all'interno dell’utenza UILDM.
L’intenzione è quella di promuovere in modo capillare lo strumento DM Digitale all'interno del mondo della disabilità tutta, partendo dal bacino di utenza di UILDM e dei suoi partner, in particolare i Centri Clinici Nemo.

6. Monitoraggio
Per valutare l'efficacia dell'App da diversi punti di vista è importante inserire dei codici di monitoraggio. Di seguito vengono segnalati alcuni indicatori fondamentali che verranno inseriti nella struttura dell’App: metriche di business (cosa fanno gli utenti, quante persone hanno scaricato l'App, quante l'hanno utilizzata, quante l'hanno disinstallata, quante hanno tolto le notifiche); metriche comportamentali – tracciano il comportamento degli utenti, mostrano cosa fanno durante le sessioni (dove si trovano, come si comportano, quando effettuano la sessione, quante volte aprono l'App in un determinato periodo di tempo, quanto tempo stanno su un articolo, quali gli articoli più letti e quali quelli più commentati); metriche operative – calcolano il numero di crash, il tempo di risposta, la quantità di operazioni fallite, il tempo di caricamento; metriche che possono interessare a DM: quando l'utente toglie le notifiche, quante volte risponde alle notifiche donando, quante donazioni in rapporto agli accessi in determinati periodi temporali (durante una campagna), tracciamento dei dati relativi alle campagne di raccolta fondi – donazioni effettive ottenute tramite vari strumenti, non solo l'App.
Naturalmente tutti gli strumenti messi in piedi per il monitoraggio degli utenti e dei loro dati attraverso l’App dovranno essere autorizzati dagli stessi, andando a rispettare le normative privacy del regolamento europeo definito GDPR.

Beneficiari diretti e indiretti 

I destinatari diretti sono le 65 Sezioni UILDM locali e i circa 10.000 soci aderenti a UILDM che concretamente beneficeranno del progetto e dell'inclusività che lo stesso promuove e garantisce.
Altri destinatari diretti delle azioni progettuali saranno le persone con disabilità fisica in generale, che fanno parte del bacino di utenza di UILDM (circa 30.000 beneficiari).
I beneficiari indiretti saranno il territorio, la comunità e le famiglie delle persone con disabilità.

Risultati attesi

OUTPUT: entro luglio 2020 pubblicare l’app che porterà l’house organ dell’associazione nell’era digitale con il valore aggiunto dell’inclusione, prima tecnica e poi e soprattutto culturale.

OUTCOME:

  • Favorire l’accesso alla cultura alle persone con disabilità.
  • Sensibilizzare e garantire il diritto all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità.
  • Sensibilizzare sul tema dell’abbattimento di ogni tipo di barriera.
  • Contribuire a rendere più fruibili gli strumenti di comunicazione.
  • Promuovere e favorire la socializzazione delle persone con disabilità, anche attraverso la comunicazione digitale.
  • Rendere visibile l’azione di UILDM sul territorio.